Si avvisano gli interessati che la premiazione del concorso scientifico-letterario “Racconti di Scienza” si terrà il 29 Maggio p.v. alle ore 17:30 presso il Palazzo Comunale, sala Pilade Biondi, anziché presso il padiglione istituzionale come precedentemente comunicato.
Premiazione “Racconti di Scienza”
Il giorno Venerdì 29 Maggio p.v. alle ore 17:30 presso il padiglione istituzionale in piazza Vittorio Veneto si terrà la premiazione del concorso scientifico-letterario “RACCONTI DI SCIENZA” per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Sesto Fiorentino.
Concerto per Pianoforte
Il 23 Marzo ultimo scorso alle ore 21.00 si è tenuto un concerto di musica classica presso la scuola di Musica di Sesto Fiorentino, a Villa S.Lorenzo al Prato in Via degli Scardassieri.
Visto che la nostra associazione ha come scopo di premiare i giovani talenti, abbiamo ritenuto giusto presentare un pianista diciottenne, Ettore Maria Strangio, già distintosi per la sua bravura e affiancato dal direttore della scuola di Musica, Sergio De Simone.
Si ringrazia per la partecipazione.
Racconti di Scienza
Quest’anno, essendosi l’Associazione appena costituita, abbiamo deciso di partecipare all’iniziativa “RACCONTI DI SCIENZA” propostaci dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con la Biblioteca Ernesto Ragionieri.
Volta a coinvolgere le scuole secondarie di 2° grado del territorio comunale, ci è sembrato un ottimo inizio per ricordare Sara, perché lei sarebbe stata felicissima di poter partecipare in prima persona a questo concorso. Fin da piccolissima Sara amava ascoltare leggere, prima le fiabe e poi i primi libri da bambini. Appena ha imparato a leggere (e lo ha fatto presto) ha continuato da sola. Già dalla prima elementare frequentava la ludoteca comunale e prendeva in prestito i libri. Questo amore per la lettura e la sua propensione naturale per la scrittura ha fatto sì che scrivere per lei fosse un piacere, tanto che sognava una carriera da giornalista o da scrittrice. In quarta elementare un suo racconto è stato pubblicato in un quadrimestrale, ha partecipato a giornalini di classe, i suoi temi sono sempre stati molto apprezzati. Alla fine delle superiori ha poi deciso di dedicarsi a materie scientifiche perché “queste le posso studiare soltanto facendole all’Università, mentre scrivere lo posso fare anche da sola”. Purtroppo negli ultimi anni il tempo da trovare per potersi dedicare a leggere o scrivere (tranne ciò che riguardava l’ambito ingegneristico) è risultato sempre minore.
Quindi incentivare i giovani ad appassionarsi alla cultura, in qualsiasi sua forma e ambito, troverebbe Sara pienamente concorde. In seguito cercherò di mettere insieme tanti racconti o temi da lei scritti durante il suo percorso scolastico per provare a pubblicarli.
Ringrazio tutti quelli che ci aiuteranno, oggi e in futuro, a portare avanti i propositi che ci siamo ripromessi.
Cristina
Il 20 Febbraio Cena dell’Associazione
La prima attività istituzionale per l’autofinanziamento sarà una cena sociale, che si terrà il 20 febbraio p.v. alle ore 20:15 presso la Casa del Popolo di Quinto Alto.
Nasce l’Associazione “AMICI di SARA LAPI”
Il giorno 15 Gennaio u.s. si è costituita l’Associazione
APS “AMICI di SARA LAPI”.
Questa associazione nata in memoria di Sara Lapi, la giovane Ingegnere Biomedico e Consigliere Comunale di Sesto F.no con delega al Trasferimento tecnologico, Università, Ricerca e Smart City, scomparsa in un incidente stradale lo scorso 24 Luglio, si pone come finalità quella di offrire sostegno e incentivazione a giovani studenti universitari e/o delle scuole medie superiori che si sono particolarmente distinti nello studio e nell’applicazione delle discipline scientifiche e tecnologiche.